
Transcription
Qlik in TEVA ItaliaDal reporting operativo ai KPI direzionalia supporto del business farmaceuticoMilano, 12 ottobreTEVA ItaliaDott. Fabio TerlizziAssociate Director IT Italy
Il percorso evolutivo della BI in TEVABUSINESS VALUEWAVE 1WAVE 2Self ServiceMobileWave 2FinanceWave 1QlikSense Qlik Nprinting20 utentiQlikView QlikView TIMEPervasiva300 utentiOne Device2
Nuovo sistema enterprisedi Business Intelligence Obiettivo del progetto: introdurre nuovo sistema enterprise di BusinessIntelligence & Analytics in grado di misurare e migliorare le performance sia itermini di produttività che di capacità decisionale ad ogni livello aziendale.Funzioni aziendali coinvolte: Commercial Excellence, Sales, Marketing, Finance,Supply Chain, Customer Service, TreasuryConfigurazione: Server integrato e conforme alle policy corporate, DWH basato suSql Server, flussi ETL basati su SSISNumero di utenti: 200 QlikView, 50 QlikSense, 300 nPrintingTempi di implementazione: primo progetto: 3 mesi, evoluzioni successive: 2 anniGrandezza e tipologia del dataset: DWH: 120GB, DataMart: 153
Nuovo sistema enterprisedi Business IntelligenceArea AziendaleReporting & AnalyticsCommercialAnalisi vendite interne, vendite esterne, numerosi KPIs per Cliente FinaleFinanceFunzioni di sede. Analisi risultati verso Budget. KPIs Finance & AccountingField ForceMisurazione efficacia, analisi organizzazione vendita, sistemi incentivantiEstensione RegionIntegrazione nazioni controllate da cluster Italia: Croazia, Bulgaria, Grecia, ecc Customer ServiceKPI OTIF (On Time - In Full) e altri KPIs per la funzioneLogisticaKPI inventario (DOC-days of coverage / DOH-days on Hand etc.) sistema di alertControllo GestioneAnalisi P&L (IT Paesi Cluster) / Confronto budget / Transfer Price4
I benefici Agli utenti: ogni tipologia di utente ha a disposizione il contesto analitico più adatto al suo ruolo,informazioni tempestive e affidabili, anche in modalità Self Service e Mobile Al Business: Miglioramento efficacia attività commerciale sul campoMiglioramento qualità e tempestivitàRiduzione notevole tempi di analisi e disribuzione KPIsMonitoraggio performance aziendali tramite KPI direzionali e dashboard condiviseAll’azienda: Certificazione e organizzazione del dato elevato, tempestivo e puntuale Aumento della capacità di presentazione, sintesi e distribuzione del patrimonio informativoall’interno dell’ecosistema aziendale.Sviluppi futuri: Estendere ulteriormente la pervasività dalla BI grazie all’incremento dell’autonomiautente e al rilascio di maggiori ambienti analitici certificati5
QlikView CRM Dashboard - SFE6
QlikView Company KPIs Homepage7
Milano, 12 ottobreGRAZIE
Configurazione: Server integrato e conforme alle policy corporate, DWH basato su Sql Server, flussi ETL basati su SSIS Numero di utenti: 200 QlikView, 50 QlikSense, 300 nPrinting Tempi di implementazione: primo progetto: 3 mesi, evoluzioni successive: 2 anni Gr