Transcription

a cura diLaura BarbiratoMaster Online DSA & ADHDProgramma CompletoPrimo modulo: Come individuare i segnali di rischio di DISLESSIA,DISGRAFIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA: indicatori, predittori emanifestazioni1.1 Come individuare i segnali di rischio di dislessia Individuare gli indicatori precoci già presenti nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria Impacci motori, difficoltà spaziali di laterizzazione, difficoltà di linguaggio Come impedire che i segnali passino inosservati? Il grado di consapevolezza del tempo e la sua gestione I problemi con la memoria di lavoro a breve termini o sequenziale La soglia dei 4 anni come marcatore temporale Come osservare i comportamenti linguistici spontanei e la risposta ai giochi linguistici fonologici Disturbi nelle prassie, nella programmazione e nell’organizzazione motoria Manifestazioni psicologiche e relazionali disturbate (disturbi della condotta) Come effettuare un primo screening globale? Strategie di lettura (via fonologica via lessicale) La scarsa discriminazione dei grafemi fra loro Difficoltà di decodifica sequenziale1.2 Come individuare i segnali di rischio di disgrafia Difficoltà di gestione delle informazioni visuo-spaziali Difficoltà posturali e motorie Difficoltà di autocontrollo del segno grafico nella copiatura, nelle attività di pregrafismo e nellecoloriture I segnali persistenti nella scuola primaria L’utilizzo del carattere stampatello maiuscolo L’uso del binario Consigli operativi1.3 Come individuare i segnali di rischio di disortografia Il segno e la scrittura Analizzare la scrittura spontanea: creiamo insieme un percorso Predittori delle difficoltà metafonologiche: intuizione della durata sonora di una parola e lalunghezza della parola scritta; scandire il ritmo sillabico; categorizzare; fare rime, ecc. Dislessia e disortografia: due facce della stessa medaglia Gli indicatori nella scuola primaria Difficoltà fonologiche nell’acquisizione del codice scritto Difficoltà di composizione delle paroleProfessional Academy (marchio AIDEM SRL) - Via Spinelli 4 - 46047 - Porto Mantovano (MN)P.IVA 02386580209 - TEL. 0376.391645 - FAX 0376.1582116 - [email protected] - www.infoacademy.it

1.4 Come individuare i segnali di rischio di discalculia: Disturbo dell’area di processa mento numerico e del calcolo Difficoltà ad eseguire il calcolo mentale Difficoltà a memorizzare le tabelline o imparare informazioni in sequenza La confusione nei rapporti spaziali e temporali Potenziare la conoscenza del processa mento pre-numerico Le quantità entro il numero 5 I segnali da non sottovalutare nella scuola primaria Difficoltà di immagazzinamento dei fatti aritmetici Difficoltà nell’algoritmo delle operazioni in colonnaTest di autovalutazione finaleSecondo Modulo: DISCALCULIA. Come prevenire ed individuare ledifficoltà di elaborazione numerica in età prescolare [SCUOLAINFANZIA]2.1 La matematica prima dei numeriI modelli neuropsicologici più recenti che spiegano come sia possibile una elaborazione delle quantitàsenza i simboli e prima dei simboli numerici.Slides di sintesi ed esempi2.2 I processi di apprendimento della matematicaI processi di apprendimento della matematica: la genesi dei concetti in fase prescolastica, le difficoltà e idisturbi della processazione numerica.Slides di sintesi ed esempi2.3 Prerequisiti spazio temporali, logica e intuizioneIl bambino di fronte alle “regolarità” e alla “prevedibilità” dei fenomeni naturali. Predisposizione dipercorsi, giochi ed attività per il potenziamento dei prerequisiti. Applicazione da parte degli insegnanti.Slides di sintesi ed esempi2.4 I metodi analogici per l’apprendimento dei processi di elaborazione numericaStrumenti di osservazione delle competenze in ingresso e predisposizione di percorsi didattici dipotenziamento delle abilità di base. Applicazione da parte degli insegnanti.Slides di sintesi ed esempiTest di autovalutazione finaleTerzo Modulo: DISCALCULIA. Come prevenire ed individuare ledifficoltà di elaborazione numerica in età prescolare [SCUOLAPRIMARIA]3.1 I D.S.A.: principi generali comuni e specifici, con particolare riguardo alla dislessia e alla discalculiaUn approccio “emotivo” al problema: perché occorre cambiare ottica. La discalculia evolutiva e i disturbidel processamento numerico.Slides di sintesi ed esempi3.2 Disavventure scolastiche in matematica: difficoltà o disturbo?I modelli neuropsicologici interpretativi. Componenti e conseguenze.Slides di sintesi ed esempiProfessional Academy (marchio AIDEM SRL) - Via Spinelli 4 - 46047 - Porto Mantovano (MN)P.IVA 02386580209 - TEL. 0376.391645 - FAX 0376.1582116 - [email protected] - www.infoacademy.it

3.3 Uffa ancora conti!Calcolo mentale e intelligenza numerica.Slides di sintesi ed esempi3.4 La prevenzione e l’intervento sulle difficoltà di processamento numerico.Il metodo analogico. Strategie di lavoro.Slides di sintesi ed esempiTest di autovalutazione finaleQuarto Modulo: Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD. Comeprevenire ed individuare la sindrome e proposte metodologicodidattiche per tutti i gradi di scuola4.1 Che cosa si intende per ADHD Quali sono le caratteristiche della sindrome? Le tre dimensioni Le difficoltà cognitive: disattenzione o inattenzione Le difficoltà motorie: iperattività Le difficoltà comportamentali e relazionali: impulsività Come comprendere se si è di fronte ad una difficoltà o ad un disturbo? Il livelli di soglia e i sintommi cardine del disturbo Esempi e strumenti di indagine da utilizzare a scuola Slides di sintesi ed esempi4.2 Metodologie d'intervento Capire come funziona un soggetto ADHD Qual è l'impatto della presenza di un alunno con ADHD sull'ambiente scolastico? Come aiutare gli alunni a focalizzare l'attenzione? Consigli metodologici: frazionamento dei compiti, gratificazioni, autoregolazione?Quali sono i rinforzatori più efficaci? Slides di sintesi ed esempi4.3 Come agire a scuola? Come affrontare il disagio dal punto di vista dei docenti? Come analizzare la relazione tra indicatori di disagio e bisogni relazionali Come intervenire sul comportamento aggressivo degli studenti? Il ruolo della punizione. Come dovrebbe essere una punizione efficace? Slides di sintesi ed esempi4.4 Ruolo ed importanza del Protocollo Operativo d’Intervento Come condividere il progetto educativo con la famiglia? Esempi di strategie metodologico-didattiche di intervento L'importanza della cooperazione e dei lavori di gruppo Come valutare il comportamento? Slides di sintesi ed esempiTest di autovalutazione finaleProfessional Academy (marchio AIDEM SRL) - Via Spinelli 4 - 46047 - Porto Mantovano (MN)P.IVA 02386580209 - TEL. 0376.391645 - FAX 0376.1582116 - [email protected] - www.infoacademy.it

ESAME FINALE FACOLTATIVOAl termine dei 4 moduli i partecipanti potranno svolgere un TEST FINALE costitutito da domandea risposta multipla sulle tematiche affrontate nell’intero Master Online. I partecipanti chesvolgeranno l’ESAME FINALE con esito positivo riceveranno un “Certificato di Esperto in DSA &ADHD in classe”. Per lo svolgimento dell’esame finale i partecipanti hanno due mesi di tempodalla data dell’iscrizione al Master Online. I partecipanti che non decideranno di effettuarel’ESAME FINALE riceveranno comunque un Attestato di Partecipazione.Cos’è e come è strutturato il Master Online? Il Master Online è un corso di formazione specialistico online, costituito da 4 moduli, consultabili e scaricabili daun portale web ad accesso esclusivo per i soli partecipanti.Rappresenta una formula innovativa, che consente ai Docenti e ai Dirigenti Scolastici di aggiornarsi ricevendo unaformazione specifica senza vincoli di orario, accesso, ed utilizzo dei materiali.I contenuti dei diversi moduli che compongono il Master Online (dispense in pdf e slide di sintesi) sono raccolti inun portale web ad accesso esclusivo di coloro che effettuano l’iscrizione.I materiali che compongono il Master Online possono essere salvati sul proprio PC, in modo da essere per semprea disposizione dei partecipanti.Quali sono i vantaggi della partecipazione al nostro Master Online? EFFICACIA: i materiali didattici che compongono ogni modulo supportano operativamente i docentidall’identificazione dei disturbi e dei deficit fino all’organizzazione della didattica e delle lezioni in classe.CONCRETEZZA: la nostra relatrice fornirà proposte concrete, immediatamente spendibili nella pratica quotidiana,da applicare alla luce della consapevolezza raggiunta.MASSIMA FLESSIBILITA’: nessun vincolo di orario per l’accesso al materiale didattico e ai test di autovalutazionefinali. Potrà decidere liberamente quando e dove consultarlo senza limiti di tempo e di utilizzo!Quali sono le modalità di fruizione dei contenuti?Dopo aver effettuato l’iscrizione ed aver provveduto al pagamento, i partecipanti ricevono via e-mail le credenziali di accessoal portale dedicato alla formazione.Da quel momento i materiali didattici sono a completa disposizione dei partecipanti.I materiali possono essere salvati direttamente sul proprio PC, in modo da restare a disposizione dei partecipanti per sempre.I partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE riceveranno un “Certificato di Esperto in DSA & ADHD in classe”.Per lo svolgimento dell’esame finale i partecipanti hanno due mesi di tempo dalla data dell’iscrizione al Master Online.I partecipanti che non decideranno di effettuare l’ESAME FINALE riceveranno comunque un Attestato di Partecipazione.Quali sono le modalità di pagamento?A ricezione del modulo d’ordine Le verrà inviata una fattura contenente gli estremi per effettuare il bonifico bancario opostale.Professional Academy (marchio AIDEM SRL) - Via Spinelli 4 - 46047 - Porto Mantovano (MN)P.IVA 02386580209 - TEL. 0376.391645 - FAX 0376.1582116 - [email protected] - www.infoacademy.it

MODULO D’ORDINEPer iscriversi inviare il seguente modulo via Faxal n. 0376/1582116584/16 Fattura intestata ad ENTE PUBBLICO:Prezzo per partecipante 129,00 (IVA esente ii sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 e s.m.i.)Sconto del 24% in caso di iscrizioni ricevute entro martedì 29 novembre 2016 (98,00 EURO IVA esente) Fattura intestata a PERSONA FISICAPrezzo per partecipante: 129,00 IVASconto del 24% in caso di iscrizioni ricevute entro martedì 29 novembre 2016 (98,00 EURO IVA)Intestatario Fattura . . Partecipante/i (Nome e Cognome) . Partita IVA . . . .Codice Fiscale . . . . .CIG Codice Univoco Via . . n . . CAP . . .Città . . . Provincia . Telefono . . . Fax . .Email . . .Data, Firma e Timbro per accettazione:. . DISDETTA: L’eventuale disdetta al Master Online dovrà essere comunicata in forma scritta entro il 5 giorno lavorativo successivo all’invio del presentemodulo d’ordine. Trascorso tale termine, verrà addebitata l’intera quota d’iscrizione. GESTIONE DATI PERSONALI: Ai sensi del D.Lgs. 196/03 AIDEM S.r.l.garantisce che i dati comunicati verranno custoditi e trattati con assoluta riservatezza e utilizzati esclusivamente a fini commerciali e amministrativi daparte di AIDEM srl. Il Cliente potrà far valere in qualsiasi momento i Suoi diritti di rettificazione, opposizione e cancellazione dei propri dati, effettuandouna richiesta scritta a AIDEM srl, mediante Email, Fax o Racc a.r. ORGANIZZAZIONE: In caso di circostanze imprevedibili AIDEM Srl si riserva il diritto dioperare eventuali cambiamenti di programma o docenti. Il Master Online si svolgerà al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.Con la firma del presente modulo di iscrizione si danno per lette e accettate le condizioni generali, pubblicate sulla pagina webwww.infoacademy.it/contattiProfessional Academy (marchio AIDEM SRL) - Via Spinelli 4 - 46047 - Porto Mantovano (MN)P.IVA 02386580209 - TEL. 0376.391645 - FAX 0376.1582116 - [email protected] - www.infoacademy.it

P.IVA 02386580209 - TEL. 0376.391645 - FAX 0376.1582116 - [email protected] - www.infoacademy.it Master Online DSA & ADHD Programma Completo Primo modulo: Come individuare i segnali di rischio di DISLESSIA, DISGRAFIA, DISCALCULI